Chi può praticare Yoga?
- Femi
- 23 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Chiunque a ogni età, l’importante è farsi seguire da un buon insegnante.
Il valore universale dello yoga deriva proprio dal fatto che, per quanto tragga origine dall’antichità indiana, esso comprende in maniera decisamente pratica una profonda intuizione e attenzione ai problemi della longevità, assolutamente applicabili alla società moderna. Molte delle forme sportive abitualmente praticate sia in Oriente che in Occidente ai giorni nostri sono altamente competitive e implicano la forza e la prontezza di riflessi.
Ciò che lo yoga offre è un più ampio concetto di salute e longevità, secondo il quale un organismo fiorisce se è nutrito e curato attraverso tutto il ciclo della sua vita. Le pratiche yoga possono così essere applicate da chiunque. Non solo serviranno ad accrescere la forza muscolare ma aiuteranno anche a prevenire il deterioramento fisico e guideranno verso una condizione di buona salute e di felice anzianità
L’uomo tende a disperdere l’unità dell’essere in un’infinità di particolarismi, di carattere sia temporale che geografico che etnico, immedesimandosi orgogliosamente in una particolare epoca, in un paese, in una etnia, in una corrente di pensiero, rifiutando tutto ciò che se ne allontana. In questo modo perde di vista quell’unità del tutto che lo Yoga porta a recuperare, sfrondando i particolarismi fino a mettere a nudo il nocciolo comune. Attraverso l’unificazione dell’apparente molteplicità della Vita, lo Yoga ci porta a scoprire quell’unica verità che ne è fondamento.
«In verità tutta la vita è Yoga» dice Shrî Aurobindo.
Praticare lo Yoga integrale significa innanzitutto riportare «integralmente» nel vivere quotidiano quelle conquiste cui si arriva attraverso la pratica delle asana.
Lo Yoga infatti, attraverso le varie tecniche, risveglia una capacità di auto-osservazione che è la chiave di volta dell’evoluzione dell’individuo, in quanto porta a raggiungere la piena coscienza di sé.
A poco varrebbe, però, questa possibilità se si fosse pienamente coscienti di sé solo durante la pratica , e si perdesse tale consapevolezza durante tutto il resto della vita.
Vivere lo Yoga nel quotidiano significa esprimere pienamente e liberamente le nostre energie, ottenendo il meglio da noi stessi in modo spontaneo e senza sforzo.
Lo Yoga è il più potente mezzo di riarmonizzazione dell’intera struttura psichica, fisica ed energetica dell’essere umano. Ordinariamente attribuito alla cultura dell’India vedica (benché analoghe tecniche siano state rinvenute nell’antico Egitto, presso i popoli medio-orientali e in Cina) lo Yoga è una disciplina che vanta oltre cinquemila anni di esperienza e, dalle origini, è rimasto sostanzialmente immutato, benché – da quando è giunto in Occidente, nell’ultimo secolo – sia stato a più riprese ammorbidito, edulcorato e snaturato.
Comments